
![[SUIS]](/img/flag_yellow_high.jpg)
Co-funded by
the European Agricultural Fund
for Rural Development
of the European Union

PROGETTO CO-FINANZIATO DAL
FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE
SOTTOMISURA 10.2 del PSRN
NERO DI PARMA
DESCRIZIONE
È una razza di nuova costituzione. L'iniziativa che ha mosso i primi passi nella seconda metà degli anni '90, grazie all'impegno di alcuni allevatori e il sostegno dell'Amministrazione provinciale di Parma.
La costituzione di una popolazione a mantello uniforme nero è stata perseguita attraverso un programma di riproduzione di soggetti a mantello pezzato, di soggetti appartenenti anche ad alcune razze autoctone (Cinta senese, Mora romagnola, Casertana) e di alcuni riproduttori di razza Large Black.
Dal 2006 la riproduzione è realizzata esclusivamente all'interno della popolazione iscritta.
Il programma di costituzione della popolazione è stato riconosciuto dapprima nell'ambito dell'Albo dei registri suini riproduttori ibridi il 24 gennaio 2006, mentre l'autorizzazione del programma di conservazione nel Registro anagrafico, ora Libro genealogico, è del 23 maggio 2016.
I suini della razza sono allevati in piccoli allevamenti rurali, prevalentemente della provincia di Parma.
STANDARD DI RAZZA
TIPO: Taglia medio-grande con scheletro leggero ma solido .
MANTELLO E PIGMENTAZIONE: : Cute ardesia scuro. Setole rade di colore nero.
TESTA: : Di medio sviluppo, profilo fronto-nasale rettilineo; orecchie pendenti in avanti e in basso. E' possibile la presenza di tettole.
COLLO: Allungato, mediamente sviluppato.
TRONCO: Lungo; linea dorso-lombare leggermente convessa spalle muscolose, torace profondo, fianchi lunghi; groppa inclinata, cosce muscolose, coda attorcigliata.
ARTI:Lunghi e robusti, pastorali lunghi e robusti con piedi solidi.
CARATTERI SESSUALI
NEL MASCHIO: testicoli ben pronunciati; capezzoli in numero non inferiore a 10.
NELLA FEMMINA: mammelle in numero non inferiore a 10, con capezzoli normali ben pronunciati e pervii.
GENOTIPI
Assenza del gene mutato RYR1, di alleli o aplotipi al locus Extension responsabili del colore rossiccio e del colore "selvatico", di alleli al locus Dominant White responsabili del colore bianco uniforme, della pezzatura e della cinghiatura.
![]() | Caratterizzazione fenotipica - misure biometriche | |
![]() | Caratterizzazione fenotipica - mantello | |
![]() | Piani accoppiamento |

Menu
Autorità di Gestione
Responsabile dell'Informazione