
![[SUIS]](/img/flag_yellow_high.jpg)
Co-funded by
the European Agricultural Fund
for Rural Development
of the European Union

PROGETTO CO-FINANZIATO DAL
FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE
SOTTOMISURA 10.2 del PSRN
MORA ROMAGNOLA
DESCRIZIONE
L'allevamento dei suini in Romagna ha origini molto antiche: dal periodo longobardo fino all'ottocento i continui passaggi di popoli e di eserciti hanno continuamente arricchito di nuovi contributi le popolazioni animali locali.
Prima dell'unità d'Italia, l'allevamento della popolazione suina romagnola era diffuso su territori di diversi Stati: lo Stato della Chiesa, il Ducato di Modena, la Repubblica Veneta e poi il Lombardo-Veneto austriaco.
Questa divisione potrebbe spiegare l'esistenza di diverse varietà della medesima razza, ben distinte fino agli inizi del novecento.
I nomi delle varietà facevano riferimento al luogo di allevamento (forlivese, faentina, bolognese) o alle caratteristiche del mantello (bruna, mora, castagnina), mentre il nome di Mora Romagnola comparve solo nel 1942.
Tra le varietà presenti all'inizio del XX secolo, più delle altre si diffuse e si affermò nelle province di Forlì e di Ravenna e nell'allora circondario di Rocca San Casciano (tra Romagna e Toscana), un morfotipo con mantello nerastro, con tinte dell'addome più chiare e con la caratteristica "linea sparta" costituita da robuste, irte e fitte setole della linea dorsale che a metà dorso o sul sacro tendono a cambiare direzione.
Questa varietà, che verosimilmente si affermò per lo sviluppo delle sue masse muscolari e per la squisitezza della sua carne, probabilmente derivava da incroci ripetuti tra la Mora e la razza Chianina o Cappuccia (oggi estinta) che era stata introdotta su larga scala in Romagna per la sua eccellente attitudine al pascolo.
Nel corso del novecento anche la Mora è stata interessata prima dal meticciamento e poi dalla sostituzione con razze inglesi migliorate.
Nel secondo dopoguerra erano molto apprezzati per l'allevamento fino a pesi elevati i così detti "fumati" incroci tra Mora Romagnola e Large White.
Nel corso degli anni novanta la razza è stata molto vicina ad estinguersi: successivamente l'avvio del programma di conservazione ha posto le basi tecniche per iniziative di valorizzazione dei prodotti di Mora Romagnola che ne hanno sostenuto una graduale e progressiva ripresa.
ELENCO DENOMINAZIONI ALTERNATIVE O LOCALI
Bolognese, Bruna romagnola, Castagnina, Faentina, Forlivese, Mora
STANDARD DI RAZZA
TIPO: Robusto, taglia grande con scheletro forte.
MANTELLO E PIGMENTAZIONE: Cute pigmentata (nera o grigio scuro) sul dorso e nelle zone esterne degli arti, rosea nell'addome e nelle facce interne dell'avambraccio e delle cosce. Mantello fulvo chiaro fino a sei mesi di età, successivamente nero focato, con setole lunghe e talvolta a punta divisa rossiccia, robuste soprattutto nella linea sparta dorsale.
TESTA: Tendente al lungo, con orecchie relativamente piccole portate in avanti quasi in direzione orizzontale. Muso lungo e sottile, sclera con pigmentazione nera.
COLLO: Leggermente allungato, stretto lateralmente.
TRONCO: Lungo, cilindrico, con linea dorso-lombare molto convessa. Spalle piuttosto leggere, cosce lunghe e poco convesse, coda sottile e lunga.
ARTI: Lunghi, robustissimi, talvolta stangati, con unghielli aperti e scuri.
CARATTERI SESSUALI
NEL MASCHIO: testicoli ben pronunciati; capezzoli in numero non inferiore a 10.
NELLA FEMMINA: mammelle in numero non inferiore a 10,regolarmente distanziate, con capezzoli normali ben pronunciati e pervii.
GENOTIPI
Assenza del gene mutato RYR1, di alleli o aplotipi al locus Extension responsabili del colore nero, di alleli al locus Dominant White responsabili della pezzatura del colore bianco uniforme e della cinghiatura, dell'allele "selvaggio" al locus associato al numero di vertebre.
![]() | Caratterizzazione fenotipica - misure biometriche | |
![]() | Caratterizzazione fenotipica - mantello | |
![]() | Caratterizzazione genetica | |
![]() | Raccolta materiale biologico | |
![]() | Piani accoppiamento |

Menu
Autorità di Gestione
Responsabile dell'Informazione