
Chi siamo
|
L' Associazione Nazionale Allevatori Suini - ANAS - è stata legalmente costituita il 12 giugno 1957 e giuridicamente riconosciuta con D.P.R. n. 2031 del 23 dicembre 1962 pubblicato in G.U. n. 72 del 15 marzo 1963. ANAS è un Ente senza fini di lucro, svolge la sua attività su tutto il territorio nazionale e si propone di promuovere ed attuare tutte le iniziative che possono utilmente contribuire al miglioramento, alla conservazione, alla valorizzazione ed alla diffusione dei riproduttori delle razze suine e dei prodotti da essi derivati. I soci ordinari di ANAS sono: allevatori di suini iscritti all'Albo allevamenti del Libro genealogico o fruitori dei risultati dei programmi genetici ANAS. I soci sostenitori di ANAS sono: Enti ed imprese operanti nell'ambito della filiera suinicola con compiti che rientrano nelle finalità istituzionali dell'Associazione. Ai sensi dell'art 13 del D.Lgs 52 del 11 maggio 2018 ANAS è l'Ente selezionatore della specie suina e gestisce i programmi per la conservazione ed il miglioramento genetico delle razze suine iscritte nel Libro genealogico. Inoltre, ad ANAS sono affidate le attività di istruttoria e controllo previste dal Regolamento UE 2016/1012 e riguardanti gli Enti ibridatori ed i relativi programmi genetici dell'Albo nazionale registri suini riproduttori ibridi. |
![]() | Organi associativi | |
![]() | Struttura operativa | |
![]() | Statuto | |
![]() | Regolamento Associativo | |
![]() | Contratti di lavoro | |
![]() | Trasparenza 124/2017 |

Menu
- news - documenti
- LG razze migliorate
- fecondazione artificiale
- verri
In evidenza