
![[SUIS]](/img/flag_yellow_high.jpg)
Co-funded by
the European Agricultural Fund
for Rural Development
of the European Union

PROGETTO CO-FINANZIATO DAL
FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE
SOTTOMISURA 10.2 del PSRN
FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE:
L'EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI
OBIETTIVI
Il Progetto SUIS si propone di:
- Consolidare gli elementi distintivi di ogni razza autoctona minacciata e conservare la variabilitā genetica, attraverso il contenimento della consanguineitā.
- Migliorare le razze autoctone per il tradizionale suino pesante per il benessere animale, la resilienza all'ambiente e alle malattie, l'efficienza produttiva, la riduzione dell'impatto ambientale.
Il fine ultimo č l'utilizzo sostenibile delle risorse genetiche.
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Le principali attivitā previste riguardano:
Razze autoctone minacciate
- raccolta di nuove informazioni e di materiale biologico
- esecuzione di analisi genomiche per la caratterizzazione fenotipica e genetica;
- organizzazione di un innovativo sistema nazionale di riproduzione per la conservazione delle razze ed il contenimento della consanguineitā,
Razze autoctone per il tradizionale suino pesante
- raccolta di nuove informazioni e di materiale biologico dei suini delle razze autoctone
- esecuzione di analisi genomiche
- messa a punto di schemi di selezione pilota, basati su nuovi indici genetici, marcatori e indici genomici relativi a prolificitā, longevitā, docilitā, capacitā materna, resilienza agli stress ambientali, resilienza alle malattie, ridotto impatto ambientale.
RAZZE AUTOCTONE E LOCALI
Razze autoctone per il tradizionale suino pesante:
Large White Italiana, Landrace Italiana, Duroc Italiana
Razze autoctone minacciate:
Apulo calabrese, Casertana, Cinta senese, Mora romagnola, Nero siciliano, Sarda
Razze locali minacciate:
Nero di Parma

Menu
Autorità di Gestione
Responsabile dell'Informazione